Pane di semola rimacinata
La farina di semola rimacinata o grano duro, dal tipico colore giallo, viene principalmente utilizzata nella preparazione del pane pugliese e siciliano, ma non manca certo il suo utilizzo, in aggiunta ad altre farine, per pizze, focacce ed altre tipologie di pane. In questa ricetta ho preparato due pagnotte, ma a vostra scelta, potete trasferire l’impasto in uno stampo da plumcake per un’ unico pane o formare diversi panetti. Buono e fragrante.
Pane di semola rimacinata
Ingredienti :
- 500 g. di farina di grano duro
- 325 g. di acqua
- 6 g. di lievito di birra secco
- Un cucchiaino di miele
- 12 g. di sale
- Un cucchiaino di extravergine
Procedimento :
In una ciotola capiente :
- Mescolare il lievito alla farina
- (Se si utilizza il lievito fresco, farlo sciogliere insieme al miele nell’acqua tiepida)
- Intiepidire l’acqua e sciogliervi il miele
Versare nella farina e fare un primo impasto
Aggiungere
- Il sale
- L’extravergine
- Lavorare in ciotola fino ad un composto consistente e trasferirlo in spianatoia
- Lavorare per 10 minuti fino a renderlo liscio ed omogeneo
- Porre il panetto nella ciotola
- Coprire con pellicola ed un canovaccio
Porre a lievitare dentro al forno con la luce accesa per almeno 2 ore
- Trascorso questo tempo, trasferire l’impasto lievito in spianatoia leggermente infarinata
- Cospargere anche un po’ di farina sull’impasto
- Dividerlo in due e formare le pagnotte
- Sistemarle in una teglia rivestita con carta forno
Coprire con pellicola ed il canovaccio e riporre a lievitare per almeno un’altra ora
- Trascorso questo tempo, incidere la superfice con dei tagli
- Spolverizzare sopra un po’ di farina
La cottura :
- Preriscaldare il forno ventilato a 200°
Cuocere il pane per 30 minuti
- A fine cottura sfornare e se si vuole più tenero, coprirlo con un canovaccio per 10 minuti circa
A tavola:
- Servire caldo.
Nel cuore delle langhe “Cantina Grimaldi”
Scrivici e il vino te lo portiamo noi
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
https://www.pinterest.it/corradolauretta/
https://www.youtube.com/channel/UCEM-yFoJAYQfaH-VPY7v33w
https://www.instagram.com/le_ricette_della_contea/