Ricetta – Arancini ripieni con seppie e gamberi
Basta solo il nome per capire che stiamo parlando delle crocchette di riso più ricercate in cucina. Gli Arancini. Una variante dei classici arancini ripieni di carne. Con la seppia e i gamberi. Una preparazione lunga e particolare. Il risotto preparato con un fumetto di gamberi, e in cottura, sono state aggiunte le sacche del nero, per renderlo ancora più gustoso. Spettacolari.
Ingredienti :
- 600 g. di seppie
- 300 g. di gamberi
- 1 kg. di riso
Per la cottura del brodo :
- Le teste dei gamberi
- 1/4 di cipolla intera
- 1/4 di costa di sedano
- 1 carota
- 2 cucchiai di olio extravergine
- 2 cucchiai di vino bianco
- 4 lt. circa di acqua
Per la cottura delle seppie e gamberi :
- 1 cucchiaino colmo di doppio concentrato
- 1/4 di cipolla trita
- 4 cucchiai di olio extravergine
- 2 mestoli di brodo
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di prezzemolo trito
Per la cottura del riso :
- 1/2 cipolla trita
- 100 ml. di vino bianco
- 2 cucchiai di olio extravergine
- 1 cucchiaino di sale
- il brodo
- le sacche del nero
Per la panatura :
- 250 g. circa di farina di grano duro
- 6 uova ( 4 medie 2 grandi )
- 250 g. circa di pangrattato
- un pizzico di sale
Per la frittura :
- 200 ml. di olio extravergine
- 1.5 lt. circa di olio per frittura
Per la preparazione degli arancini servono
- 4 ciotole
- vassoi o teglie dove appoggiarli
- spazio in frigo dove tenerli
Procedimento :
Le seppie :
- Pulirle, eliminare la pellicina esterna
- Prendere le sacche del nero e tenerle da parte
- Le seppie, sciacquarle e tagliuzzarle
I gamberi :
- Sgusciarli, tenere le teste e tagliuzzarli
Le cotture :
Il brodo
In una pentola capiente
- Metteteci le teste dei gamberi, spremendole man mano
- Versateci 2 cucchiai di olio e fateli tostare
- Bagnateli con 2 cucchiai di vino bianco
Lasciate sfumare e aggiungete
- L’acqua
- Il sedano
- La cipolla intera
- La carota
Quando inizia a bollire, abbassate la fiamma a minimo, lasciandolo in cottura
In padella :
- Irroratela con 4 cucchiai di olio
Metteteci
- La cipolla e il prezzemolo triti
- Il doppio concentrato
- Soffriggete fino a far sciogliere leggermente il concentrato
Aggiungete
- Le seppie
- I gamberi
- 1/2 cucchiaino di sale
- Cuocete a fiamma media per 15 minuti circa
- Dopo 15 minuti, allungate con 2 mestoli di brodo
- Ultimate la cottura per altri 5 minuti circa
- Se necessita, aggiustate di sale
- Versate il tutto in un contenitore e lasciate raffreddare
Il riso :
In una pentola capiente
- Irroratela con 2 cucchiai di olio
- Aggiungete il riso e fatelo tostare
- Bagnatelo con il vino e sfumatelo
- Allungate man mano con il brodo
- A metà cottura, uniteci
- Le sacche del nero e rompetele per far fuoriuscire il liquido
- Insaporite con 1 cucchiaino di sale
- Coprite con il brodo rimasto e ultimate la cottura
- Se necessita aggiustate di sale
- Versate il riso in un contenitore e lasciatelo raffreddare
- Mescolatelo di tanto in tanto, man mano che si raffredda
Preparazione degli Arancini :
Quando il riso è freddo proseguite in questo modo :
Nelle 4 ciotole
- In una sbatteteci le uova con un pizzico di sale
Nelle altre 3 metteteci rispettivamente
- La farina
- Il pangrattato
- L’ acqua q.b.
Mettetevi accanto anche i vassoi o le teglie dove man mano appoggiarli
Formiamo gli Arancini :
Decidete voi la grandezza
- Bagnatevi le mani
- Prendete una parte di riso e formate un incavo
- Nell’incavo, posizionateci il composto di seppie e gamberi
- Prendete un’altro po’ di riso a coprire
- Premete leggermente e formate gli arancini
- Appoggiateli man mano nei vassoi o teglie
La panatura :
Quando avete finito di formare gli arancini, impanateli in questa sequenza
- Passatele nella farina
- Immergeteli nelle uova sbattute
- Completate con il pangrattato
- Appoggiatele man mano sui vassoi o teglie
- Ponetele in frigo per almeno 2 ore
Volendo si possono preparare anche il giorno prima
Possono rimanere in frigo anche 12 ore, coperti con pellicola trasparente
La frittura :
Preparatevi
- 1 piatto o vassoio
- 1 o più contenitori dove sistemarle
- Carta assorbente
Nella friggitrice o in una pentola larga e alta
- Versateci gli oli e portateli ad alta temperatura
- Friggete gli arancini fino alla doratura
- Appoggiateli man mano in un piatto o vassoio ricoperti di carta assorbente
Quando sono asciutti, sistemateli nei contenitori sempre ricoperti di carta assorbente
A Tavola :
- Caldi o tiepidi, servire e…..Gustarseli
https://www.instagram.com/le_ricette_della_contea/
http://www.pinterest.com/corradolauretta/pins/
https://www.youtube.com/channel/UCEM-yFoJAYQfaH-VPY7v33w
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.